Una spesa per dire basta, com’è andata

Durante il mese di novembre, con la campagna Una Spesa per Dire Basta, Coop Alleanza 3.0 è scesa di nuovo in campo per sensibilizzare soci e acquirenti in tutta Italia sul tema della violenza di genere. Lo ha fatto diffondendo il numero antiviolenza e stalking 1522 sulle confezioni di pasta, ospitando le operatrici dell’Osservatorio Giulia e Rossella con un infopoint…

Continua a leggere

Il Festival per la Promozione delle Pari Opportunità scende in strada!

In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza maschile sulle donne, quest’anno abbiamo deciso di dare un nuovo volto al Festival per la Promozione delle Pari Opportunità portandolo in strada. Dal 18 Novembre a fine mese, infatti, le città di Barletta, Trinitapoli e San Ferdinando di Puglia verranno “invasa” di manifesti tematici realizzati con i disegni delle studentesse e…

Continua a leggere

Una spesa per dire basta

Una spesa per dire basta

Continua l’impegno di Coop Alleanza 3.0 a sostegno delle donne vittime di violenza e dei Centri Antiviolenza che operano nei territori in cui è presente Coop Alleanza 3.0. Per tutto il mese di novembre, acquistando i prodotti Frutti di Pace, la pasta a marchio Coop (4 tipi di pasta avranno una confezione dedicata 1522) e la shopper in tela “Una…

Continua a leggere

Noi ci spendiamo, e tu? I risultati della campagna 2023

Da poche settimane si è chiusa la campagna di sensibilizzazione “Noi ci spendiamo, e tu?” promossa anche quest’anno da Coop Alleanza 3.0 in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Durante tutto il mese di novembre con gli acquisti di frollini a marchio Coop, di succhi e marmellate Frutti di Pace e della shopper bag “Il silenzio, parla”…

Continua a leggere

Sportello Lavoro per donne che hanno avviato un percorso di uscita dalla violenza

L’Osservatorio Giulia e Rossella: Centro Antiviolenza ETS da alcuni mesi ha implementato i propri servizi di supporto alle donne nella ricerca di un lavoro grazie ad un progetto finanziato dal Fondo Lavoro dell’Associazione Nazionale D.i.re . Lo Sportello Lavoro è riservato alle donne che hanno avviato un percorso di uscita dalla violenza presso l’Osservatorio Giulia e Rossella e si concretizza…

Continua a leggere

Barletta: il centro antiviolenza comunale affidato all’Osservatorio Giulia e Rossella

Il fenomeno della violenza di genere e domestica nei confronti delle donne e degli altri membri della famiglia necessita di interventi altamente qualificati e specializzati che non ammettono alcuna forma di improvvisazione. Il Consiglio di Stato, sez. V, con sentenza 25.08.2023, n. 7947 ha fatto applicazione e chiarito la portata di questo principio, accogliendo l’appello proposto dal Centro Antiviolenza Osservatorio…

Continua a leggere

Allarga gli Orizzonti – Job Days

Job Days  Il progetto “Allarga gli Orizzonti”, previsto dal Comune di Margherita di Savoia nell’ambito dell’orientamento per la formazione e il lavoro, da il via alle 8 giornate dedicate ai #JobDays. Differenti saranno le tematiche, le finalità e i percorsi di orientamento a seconda dei destinatari: In dettaglio:  N. 2 Job Days Educativi saranno rivolti agli studenti della scuola secondaria…

Continua a leggere

Libere dalla violenza, la nostra mostra fotografica

Il 25 novembre in occasione della giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne abbiamo inaugurato la nostra mostra fotografica “Libere dalla Violenza” con un evento in Piazza Caduti a Barletta. La mostra racconta in immagini la spirale della violenza e le sue dinamiche e il percorso per uscirne fino al raggiungimento della libertà. Abbiamo voluto una mostra all’aperto che…

Continua a leggere

Violenza in famiglia: la rete che sostiene e che libera. Deontologie a confronto

“Violenza in famiglia: la rete che sostiene e che libera” Questo l’obiettivo dell’evento formativo che abbiamo promosso in sinergia con il  Sindacato Polizia Siulp. Per l’occasione abbiamo voluto realizzarlo dando voce ad una delle tante donne che abbiamo avuto l’onore di accompagnare nel percorso di rinascita dalla violenza. Un cammino tortuoso, spesso reso più difficile da istituzioni miopi che ancora…

Continua a leggere